![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
Storia
della Moda 1867-1882 |
Storia
della Moda |
![]() |
|||||||||||
Brevi cenni di storia della Moda 1883-1890
|
||||||||||||||
-1883-
|
A partire circa dal 1883 gli abiti ricominciano ad acquistare volume sulle reni.Abbandonata la linea naturale della fine degli anni ’70 e dei primissimi anni ’80, sotto gli abiti tornano le ampie tournure che pero’ a differenza di quelle dei primi anni ’70 sono ora limitate alla parte posteriore del corpo. Le gonne insieme al volume acquistano anche importanza, sono infatti spesso arricciate e elaborate, con complicati panneggi e applicazioni. In contrasto
con le ampie e ricche gonne, i corpini, spesso di taglio maschile, hanno
torace stretto e vita esilissima tanto che questo e’ considerato
il momento della storia del costume in cui il busto e’ piu’
deformante e dannoso per la salute. |
|||||||||||||
E’ di questo periodo, piu’ precisamente del 1885, la nascita di un capo d’abbigliamento che grande successo avra’ negli anni a venire, fino ad oggi: il tailleur. Una creazione che, a dispetto del nome francese, e’ di origine inglese. Le acconciature sono elaborate e complicate come le gonne e sormontate da cappelli minuscoli carichi di decorazioni di fiori e nastri. Si impone anche l’uso della veletta, sovrapposta al cappello e fermata con un nodo o uno spillone sul dietro. Una moda che resistera’ fino alla seconda guerra mondiale. Per la sera gli abiti sfoggiano scollature quadrate, a trapezio, bordate di pizzo e corte maniche con lunghi guanti a coprire le braccia nude. |
-1886-
|
|||||||||||||
-1889-
|
I gioielli piu’ diffusi sono le perle indossate in molteplici file. Celebri quelle della regina Margherita che sfoggiava un decollete’ ornato da ben quattordici fili ricevuti in dono da re Umberto, uno per ogni Natale. Le gonne sono leggermenre rialzate da terra tanto da lasciar intravedere i piedi. Questo permette una maggior agilita’ nel camminare e riporta in vista le scarpe a cui quindi e’ dedicata maggior cura. La punta quadrata lascia definitivamente il passo a quella a punta e ricompare il tacco a rocchetto. Questo
e’ anche il periodo della “moda” degli abiti da lutto,
“moda” che raggiunse dimensioni considerevoli soprattutto
in Inghilterra a causa dell’influenza della regina Vittoria che
dopo la morte del suo sposo non smise piu’ l’abito nero fino
alla morte. Tipici di questi abiti sono, oltre naturalmente al colore
nero, anche alcuni materiali come il crespo
e il giaietto. -Torna alla Storia del Costume-
|
|||||||||||||
![]() |
Storia
della Moda 1867-1882 |
Collezione 1883-1890 |
Storia
della Moda 1891-1900 |
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Home- Presentazione - Collezione - Glossario - Storia - Consigli di Conservazione |
||||||||||||||