![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
Storia
della Moda 1915-1922 |
||||||||
Brevi cenni di storia della Moda 1923-1930
|
|||||||||
-1924- |
Dopo gli anni di privazioni e paure della guerra, gli anni ’20 si aprono come una nuova epoca di benessere e ottimismo. La societa’ e’ pervasa da un nuovo senso di liberta’ e speranza che portera’ a chiamare questo decennio gli anni ruggenti. Nel campo dell’abbigliamento per la prima volta la moda cessa di essere riservata ad un elite, ma si apre alle masse. I grandi magazzini portano le novita’ dell’abbigliamento immediatamente alla portata di tutti e i nuovi tessuti artificiali e sintetici, come il rayon, cominciano a diffondersi abbassando considerevolmente il prezzo di alcuni capi. |
||||||||
Il razionalismo e la passione per le geometrie, oltre all’arte e all’architettura, influenza anche la moda. Gli abiti ora sono semplici, pensati soprattutto per lasciare la maggior liberta’ possibile nei movimenti: le linee sono dritte, i tessuti morbidi, la vita bassa, le gonne sempre piu’ corte. I capelli per la prima volta vengono tagliati corti e i cappelli sono piccole cloche calzate fino alle sopracciglia. La sera gli abiti, senza maniche e con spalline sottili, sono in tessuti leggeri e velati, come chiffon, tulle, organza e seta, spesso impreziositi con perline e frange. |
-1927- |
||||||||
-1929- |
I progressi tecnologici portano anche alle prime calze trasparenti e al proliferare dei cosmetici, lanciando la moda delle labbra rosso fuoco e del mascara.
|
||||||||
![]() |
Storia
della Moda 1915-1922 |
Collezione 1923-1930 |
|||||||
![]() |
|||||||||
Home- Presentazione - Collezione - Glossario - Storia - Consigli di Conservazione |