Sogni
di Seta
la moda della Belle Epoque

Mirano,
barchessa di villa Morosini
3-11 novembre
2007
In occasione
dei dieci anni della manifestazione Il
Gioco dell'Oca

"Fra sete fruscianti e preziosi ricami, l’abbigliamento
della Belle Epoque e' protagonista di una mostra che ripercorre mode e
modi d’inizio secolo. Una selezione di pezzi originali, provenienti
da un importante collezione privata fa assaporare ai visitatori l’atmosfera
di un decennio pervaso da ottimismo e spensieratezza.
I grandi passi avanti della scienza e dell’industria, coronati dalla
grande Esposizione Universale di Parigi del 1900, avevano diffuso nella
gente all’inizio del XX secolo una grande fiducia nel futuro. Automobili,
aerei, grattacieli erano ormai una realta'. Il cinema muoveva i suoi primi
passi, l’arte cercava nuove vie espressive. Per le classi agiate
erano gli anni dei caffé concerto e del Can Can, un periodo di
divertimenti, feste, ricevimenti lussuosi.
A cent’anni di distanza da quegli anni sfarzosi, questa mostra ne
ricrea l’atmosfera attraverso gli abiti che ne scandivano ore ed
eventi. Abiti che, seguendo i dettami dell’Art Nouveau e le sue
sinuose volute, modellano il corpo femminile in una sensuale “S”
la cui linea e' disegnata in ogni dettaglio, dagli alti colletti di merletto
che salgono sino al mento, alle gonne fascianti sui fianchi che si allargano
in morbidi strascichi.
Nell’esposizione allestita nelle eleganti sale della Barchessa di
Villa Morosini, a Mirano, preziosi vestiti da sera, sogni di seta ricamati
di jais e perline, si alternano ad elaborati abiti da giorno. Deshabille'
ornati da cascate di pizzi e nastri di raso svelano dettagli di vita privata.
Busti stringati e steccati ingentiliti da preziosi merletti ci riportano
ad una moda ed ad una vita da tempo scomparse.
Una moda incantevole ed effimera destinata a breve durata, spazzata via
pochi anni dopo dalla Grande Guerra e dai profondi cambiamenti che questa
portò nel ruolo sociale della donna nella societa'."
Questa mostra era suddivisa in nove pedane, ognuna dedicata ad una tipologia
di abbigliamento femminile durante la Belle Epoque. Il percorso era poi
coronato da un salotto che ricreava un pomeriggio estivo del 1910.
Cliccate
sulle fotografie per vederle piu' grandi.
Gli
Abiti da Giorno & da Sera
 
Gli
Abiti Lingerie & I Tailleur
 
Gli
Abiti per lo Sport e I Soprabiti
 
La
Biancheria & Gli Abiti da Casa
 
Gli
Abiti da Sposa

L'Inaugurazione
Nella
foto centrale, da sinistra, Camilla Colombo, curatrice della mostra, Gianni
Fardin, sindaco di Mirano, e Roberto Gallorini, presidente della Pro Loco
di Mirano e ideatore della mostra.
Il
Libro
In occasione
della mostra e' stato pubblicato un volume (64 pagine, 17x23,5 cm, brossura)
che riprende i temi dell'esposizione, con testi di Camilla Colombo e introduzione
di Tiziana Agostini.
E' possibile acquistare il volume, fino ad esaurimento, contattando direttamente
la Pro
Loco di Mirano.

|