Storytellers
 

Milano s'incazza

SISTEMA DI GIOCO: non c’e'un sistema propriamente detto, solo buonsenso, e una scarna manciata di convenzioni che trovate qui di seguito. Nel caso durante il gioco abbiate dubbi sul poter o meno fare qualcosa, potete sempre rivolgervi ai Narratori presenti, ma vi invitiamo a farlo solo se strettamente indispensabile, limitando il piu' possibile qualunque interazione fuori gioco durante l’evento.
L’evento avra' un taglio cinematografico, con un susseguirsi di “scene” ambientate anche a ore o giorni di distanza l'una dall'altra. Quando quella che sta per iniziare e' la scena finale verrete avvertiti.

ARMI: in gioco sono ammesse solo riproduzioni innocue di armi. Per le armi da fuoco sono ammesse le armi giocattolo a capsula (quelle che fanno il botto per intenderci, acquistabili nei negozi di giocattoli piu' forniti, tipo Toys Center), per le armi da taglio i pugnali giocattolo con lama retrattile (o di lattice, se ne avete con forma adatta). NON e' possibile utilizzare come arma NESSUN altro oggetto. Non mulinate sedie, non brandite portacenere, insomma nulla di nulla.
Per l’uso delle armi da fuoco, con linea di tiro libera e entro i 15 metri circa, un colpo va sempre a segno. Il bersaglio deve quindi accusare il colpo ricevuto e comportarsi di conseguenza.
-con uno o due proiettili in corpo (o ferite di arma da taglio) ci si puo' ancora trascinare in giro e parlare a fatica
-con tre o piu' proiettili in corpo (o ferite), o con anche solo un proiettile ma sparato a bruciapelo in una zona vitale, si è moribondi e quindi incapaci di muoversi o parlare.
TUTTO salvo indicazione diversa dei Narratori.
Vi invitiamo pero' a pensarci bene prima di uccidere il personaggio di un altro giocatore, e a farlo solo se veramente indispensabile o narrativamente o scenicamente interessante. Nei limiti del possibile cercate di far arrivare tutti i giocatori alla scena finale.

ATTORI e NARRATORI: e' possibile che durante la serata gli attori non giocanti (o PNG) interpretino piu' di un ruolo, ma questo sara' sempre evidenziato da un costume NETTAMENTE differente, per non creare confusione. Se quindi vedete la medesima persona vestita, pettinata e truccata in modo completamente diverso, partite dall’assunto che stia interpretando un diverso ruolo. Invece un lieve cambiamento nell’aspetto NON indica un diverso ruolo.
Nel briefing pre evento vi verra' indicato chi sono i Narratori a cui potete rivolgervi durante il gioco in caso di dubbi.
  
VIOLENZA VERBALE: il tipo di ambientazione prevede un ampio uso di violenza verbale e volgarita' varie. E' molto probabile che durante la serata venga pesantemente insultato non solo il vostro personaggio, ma anche sua mamma, sua sorella, e forse anche il suo cane. Vi invitiamo quindi a venire armati della miglior serenita' d'animo e prendere tutti gli eventuali insulti per quello che sono, solo gioco.

VIOLENZA FISICA: il tipo di ambientazione potrebbe con buona probabilita' portare a scene di violenza fra due personaggi. E' possibile che durante la serata veniate afferrati o strattonati malamente, fa parte del gioco.
E' invece VIETATA ogni interazione fisica che possa portare a danni veri e propri (botte insomma) o possa risultare sgradevole o eccessivamente imbarazzante, a meno che tutti i giocatori coinvolti non siano concordi nel farla. Insomma, se dovete tirare uno schiaffo a qualcuno, o baciarlo in bocca, fatelo solo se siete ASSOLUTAMENTE certi che lui o lei siano d'accordo, altrimenti limitateti a simulare l’azione.
Inoltre NON e' possibile legare o comunque impedire veramente i movimenti a qualcuno. Se per esempio legate i polsi a qualcuno, limitatevi a lasciare la corda blandamente avvolta attorno ai polsi. Il giocatore “legato” dovra' comportarsi come se fosse realmente immobilizzato.
Tolte queste situazioni, per il resto vi invitiamo a compiere realmente ogni azione che non sia pericolosa, accantonando l’eventuale timidezza, per rendere il gioco il piu' reale e fluido possibile.

ABITI: ai giocatori e' chiesto di indossare un abbigliamento il più possibile adatto al periodo storico, ossia l’Italia degli anni ’70. Qui di seguito trovate alcune informazioni su cosa andasse di moda all’epoca:

IN GENERALE: colori caldi e in genere un po’ spenti (marroni, terre, bruni, creme, aranci), tessuti con aspetto "morbido", "pelosino", come lana, velluto a coste, tessuti rigati a piu' colori (ma sempre non troppo brillanti) o a fantasie astratte.

DONNE: scarpe con la zeppa o stivali al ginocchio, minigonne o gonne al ginocchio a trapezio, pantaloni a zampa o comunque fascianti sulle cosce e piu' larghi in fondo. Capelli vaporosi, collane lunghe, braccialetti rigidi, linee morbide, raramente fascianti, seno poco sottolineato.
Per le donne, la moda attuale riprende molto gli anni ’70, e si trovano con relativa facilita' capi adatti anche a poco.

UOMINI: completi (a volte anche tre pezzi) o spezzati (spesso giacca blu con pantaloni grigi), spesso gessati, con cravatte molto larghe e corte. Camicie aderenti con grandi colletti a punta e spesso righe o fantasie complicate. Dolcevita aderenti al posto di camicia e cravatta sotto la giacca. Impermeabili. Quasi sempre baffi ma niente barba.
Nell'abbigliamento informale, giubbini, spesso di jeans, pantaloni o jeans a zampa d'elefante, camicie aperte fino a meta'à  o canotte, catenine d'oro e anelli.

Se siete in dubbio su qualche aspetto del vostro costume, non esitate a contattarci o a mandare foto per un parere.

Per regolarvi sul tipo di scarpe e abiti da indossare, tenete anche presente che:
-si giochera' esclusivamente al chiuso
-alcune parti si svolgeranno in un luogo piuttosto polveroso, quindi indossate abiti che non vi dispiaccia impolverare se finite a terra
-parte dell’area di gioco non sara' riscaldata, in particolare quella in cui giochera' per la maggior parte del tempo chi interpreta i malviventi. Vestitevi di conseguenza!

FUMO: nell’area di gioco e' possibile fumare (del resto siamo negli anni ‘70).

ALCOOL: nell’area di gioco non sono ammessi superalcolici. Quelli che troverete in gioco saranno simulati con te' freddo. Se volete dotare il vostro personaggio di un bottiglia o fiaschetta di alcool deve essere ugualmente simulato, questo per permettere a tutti i giocatori di far bere il proprio personaggio eccessivamente se lo desiderano, senza rischiare effetti collaterali.

DOCUMENTAZIONE: per potersi gustare appieno l’evento, invitiamo caldamente tutti i giocatori a leggersi almeno la pagina Wikipedia sugli anni di piombo:
E a guardare questi due film:
“Milano Calibro 9”
“La Polizia Ringrazia”
O almeno uno dei due (“Milano Calibro 9” per i malavitosi, e “La Polizia Ringrazia” per i poliziotti).

CORRETTEZZA STORICA: le donne hanno avuto accesso a tutte le cariche in polizia solo dal 1981. Nel 1974, anno in cui e' ambientata la nostra storia, erano relegate a ruoli ausiliari.  Per permettere alle giocatrici di gustarsi l’evento appieno ci siamo pero' concessi qualche licenza storica, per cui i nostri anni '70, dal punto di vista del ruolo delle donne in polizia, saranno rivisti e corretti in avanti di 10 o 15 anni, circa ;-).

 

 

 
foto eventi
     
home presentazione avventure personaggi home
home