Storytellers
 

La Casa d'Inferno

SISTEMA DI GIOCO: non c’e' un sistema propriamente detto, solo interpretazione, buonsenso, e una scarna manciata di convenzioni che trovate qui di seguito. Nel caso durante il gioco abbiate dubbi sul poter o meno fare qualcosa, potete rivolgervi ai narratori presenti. Vi invitiamo comunque a ridurre il piu' possibile qualunque interazione fuori gioco, limitandovi a quelle strettamente indispensabili.

In ogni caso, in OGNI situazione i Narratori hanno sempre l’ultima parola. In caso siate in disaccordo con una scelta compiuta dai Narratori, vi preghiamo di esprimere i vostri dubbi SOLO alla fine dell'evento, per non interrompere la fluidita' del gioco, cosa solitamente molto piu' dannosa per la buona riuscita dell’evento di qualunque scelta discutibile ;-).

Nel caso il vostro personaggio venga aggredito, giudicate voi stessi con buon senso che danni puòo' aver subito e interpretateli, in attesa che il primo Narratore disponibile vi dica esattamente cosa vi e' successo.  Ma nel farlo ricordate che in ogni buon horror che si rispetti i protagonisti sono ancora in grado di muoversi e scappare anche con ferite molto gravi, basta che lo facciate soffrendo.

 

CHIAMATE e SEGNI: questi sono le chiamate e i segni convenzionali che verranno utilizzati in gioco. Ad alcuni di voi potranno sembrare ovvi, ma preferiamo esplicitarli perche' spesso vendono usati in modo diverso in diverse realtà di gioco.

CHIAMATE (nessuna utilizzabile dai giocatori, ma solo dai Narratori):

-TIME IN: da che udite questa chiamata siete il vostro personaggio. Sentirete questa chiamata all’inizio dell’evento, e dopo eventuali Time Freeze.

-TIME FREEZE: il gioco e' momentaneamente sospeso, congelato. Rimanete fermi dove siete in silenzio. In alcuni casi vi potra' essere chiesto di chiudere anche gli occhi e/o “ummmare” con la bocca per non udire quello che vi capita attorno.

-TIME OUT: Fine del gioco.

-NO EFFECT: se un personaggio risponde in questo modo ad un'azione che avete compiuto contro di lui, significa che non ha avuto alcun effetto visibile. Se per esempio avete cercato di ferirlo, l’arma che avete usato non ha prodotto alcun danno.

SEGNI:

-DITO INDICE ALZATO: non sono qui. Una persona che fa questo gesto e' invisibile ai personaggi. Questo segno NON e' utilizzabile dai PG se non per situazioni d’emergenza.

-DITO INDICE E MEDIO ALZATI, A V: sono qui ma in questo momento sto facendo brevemente una cosa Fuori Gioco (come per esempio parlare col Narratore).

Vi invitiamo comunque a usare questi due segni il meno possibile, per non interrompere la fluidita' del gioco, rimandando al Time Out tutto quello che non e' strettamente indispensabile o veramente urgente, facendo In Gioco tutto quello che anche il vostro personaggio e' plausibile che faccia.

 

ATTORI e NARRATORI: e possibile che durante la serata gli attori non giocanti interpretini più di un ruolo, ma questo sara' sempre evidenziato da un costume NETTAMENTE differente, per non creare confusione. Se quindi vedete la medesima persona vestita, pettinata e truccata in modo completamente diverso, partite dall’assunto che stia interpretando un diverso ruolo. Invece un lieve cambiamento nell’aspetto NON indica un diverso ruolo.

La cuoca e i camerieri che prepareranno e serviranno la cena non sono giocatori. Cercheremo di istruirli sulle meccaniche del gioco, ma non aspettatevi da loro lunghi discorsi In Gioco ;-).

Nel briefing pre evento vi verra' indicato chi sono i narratori a cui potete rivolgervi durante il gioco nel caso di dubbi.

 

TELEFONI CELLULARI: nella localita' dove si svolge l’evento il cellulare prende poco e male, ma in alcuni punti della casa  o tramite alcuni operatori e' utilizzabile. La casa non ha un telefono fisso (non temete, in caso di vere emergenze ce l’hanno i vicini).

Durante il briefing pre evento vi verra' dato un numero di cellulare che potrete usare In Gioco per qualunque telefonata vogliate fare (sempre che ci riusciate), che sia la polizia, la mamma, o pronto-pizza. Ricordatevi di esordire sempre dicendo con chi volete parlare e, nel caso l’interlocutore si presume vi conosca, anche chi siete, in modo di darci modo di rispondere in modo adeguato.

Vi invitiamo a scambiarvi i numeri di cellulare prima del live coi giocatori che interpretano personaggi di cui e' plausibile abbiate il numero di telefono.

 

ARMI: in gioco sono ammesse solo riproduzioni innocue di armi, sia da fuoco che bianche. NON e' possibile utilizzare come arma NESSUN altro oggetto. Non mulinate sedie, non brandite portacenere, non afferrate coltelli veri, insomma nulla di nulla. Per quanto maneggiati con cura e attenzione, questi oggetti possono diventare pericolosi in momenti frenetici o concitati.

 

LINGUAGGIO: benché l’ambientazione e il tipo di storia non spingano necessariamente a un dialogo pesante od offensivo, non e' escluso che durante la serata qualche personaggio scelga di ricorrervi. Vi invitiamo a venire armati della miglior serenita' d'animo e prendere tutte le eventuali offese o volgarita' per quello che sono, solo gioco.

 

INTERAZIONI FISICHE: e' VIETATA ogni interazione fisica che possa portare a danni veri e propri (botte insomma) o possa risultare eccessivamente sgradevole o imbarazzante, a meno che tutti i giocatori coinvolti non siano concordi nel farla. Insomma, se dovete tirare uno schiaffo a qualcuno, o baciarlo in bocca, fatelo solo se siete ASSOLUTAMENTE certi che lui o lei siano d'accordo, altrimenti limitateti a simulare l’azione.

Inoltre NON è possibile legare o comunque impedire veramente i movimenti a qualcuno. Se per esempio legate i polsi a qualcuno, limitatevi a lasciare la corda blandamente avvolta attorno ai polsi. Il giocatore “legato” dovrà comportarsi come se fosse realmente immobilizzato.

Tolte queste situazioni, per il resto vi invitiamo a compiere realmente ogni azione che non sia pericolosa, accantonando l’eventuale timidezza, per rendere il gioco il più reale e fluido possibile.

 

ABITI: il live si svolgerà quasi integralmente al chiuso, è quindi molto molto improbabile (ma non impossibile) che dobbiate muovervi all’aperto. Potete quindi indossare tranquillamente, per esempio, anche scarpe coi tacchi. Consigliamo comunque un abbigliamento non troppo delicato o prezioso.

Vi preghiamo di segnalarci in anticipo gli oggetti che faranno parte del vostro costume (cellulare, macchina fotografica, ecc) in modo da poterne tenere conto. Per quanto poco probabile, non e' escluso che alcuni oggetti non possiate averli con voi in gioco.

 

LINGUA: La location in gioco sara' nel medesimo posto che nella realta'à, ossia in Nord Italia. I
personaggi sono di diverse nazionalità (americani, russi e italiani), ma per comodita' abbiamo deciso che sono TUTTI in grado di parlare fluentemente almeno l'inglese (anche quando non e' la loro lingua madre)
e comprendere italiano e russo. L'italiano in gioco rappresenterà quindi tutte queste lingue,
questo per evitare complesse scene per simulare lingue diverse che i personaggi parlano ma magari i
giocatori no.
Chi ha personaggi non madrelingua inglese se lo desidera puo' simulare un accento, ma non e'
assolutamente richiesto, e anzi sconsigliato nel caso rischi di risultare troppo macchiesco.

 

SANGUE FINTO: in gioco sara' presente del sangue finto, del tipo facilmente lavabile. Dato che pero' in commercio ne esistono tipologie quasi indelebili, che rimangono sulla pelle per giorni, e sugli abiti per sempre, per evitare di averne in giro e' vietato ai giocatori portare ed utilizzare altro sangue finto.

FUMO: nell’area di gioco non e' possibile fumare.

ALCOLICI: non e' possibile portare in gioco superalcolici. Quelli serviti in gioco saranno in parte simulati con te' freddo.

 

 

 

 
foto eventi
     
home presentazione avventure personaggi home
home